Tenere fuori (cercando fiori)

Una di queste sere ho riascoltato Finding Wildflowers, disco uscito nel 2020 che raccoglie le versioni demo e/o alternative di uno dei dischi più belli di Tom Petty. Si tratta in realtà di un estratto dal cofanettone Wildflowers & All The Rest, una di quelle operazioni che fanno la gioia degli appassionati ma che finiscono sempre per eccedere se stesse, in molti sensi, rischiando oltretutto di sommergere certi momenti preziosi (ci sono sempre, con musicisti del genere) sotto una slavina di materiali appena meritevoli di pubblicazione.

Uno di quei momenti preziosi – che finora avevo considerato, diciamo, con beneficio di inventario – mi si è rivelato con forza appunto durante quest’ultimo ascolto. Parlo della virata jazz in mezzo a House In The Woods: la trovate a 2’19”, ma la raccomandazione è di ascoltare tutto il pezzo. Nella versione definitiva presente su Wildflowers questa soluzione venne cassata, direi anche comprensibilmente se pensiamo al mood del disco, rispetto al quale avrebbe potuto sembrare intrusa e – peggio – artificiosa.

Tuttavia, riascoltando il pezzo in sé, quell’improvviso slittare in una dimensione swing, con la sua fibra obliqua e levigata, come un varco o un’anomalia del pensiero, come una svolta rapinosa tra cuore e memoria, mi pare davvero bellissimo. Mi pare addirittura farsi centro focale, punto di fuga che inghiotte il senso stesso della canzone, collocandola per qualche battuta su un piano emotivo diverso. Una parentesi nella quale Tom e la band sembrano osservarsi da fuori, dallo spazio e dal tempo di una consapevolezza diversa, imponendosi un respiro e un distacco necessari a definire l’inquietudine, a non farsene travolgere.

Hey now, baby, what am I gonna do?
Rest of my days, the rest of my nights
Chasin’ ‘round after you

Momenti come questo, con il ventaglio di possibilità che evocano, raccontano la grandezza di musicisti come Petty, il cui linguaggio è denso e ricco di implicazioni in misura di ciò che sa tenere fuori, di ciò che sa escludere dalla forma, lasciando però che rimanga implicito nella sostanza.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...