Everybody Knows This is Nowhere, secondo album di Neil Young, il primo assieme ai Crazy Horse, uscì il 14 maggio del 1969. Cosa dirne se non che è una triplice pietra miliare? Nella discografia del canadese, per il suono della West Coast e per il rock chitarristico di ogni ordine e grado.
La prima volta che lo ascoltai fu come tuffarmi di testa in un vortice da cui temo di non essere più uscito. Ok, ne sono certo: non ne sono mai uscito. E probabilmente non ne uscirò mai.
Riguardo all’idea che avevo del rock in generale, stabilì un altro ordine di valori. Il rock elettrico nelle sue declinazioni variamente hard iniziò a sembrarmi vittima di formule e cliché che in Everybody Knows vengono travolte da un approccio essenziale, assieme apocalittico e naif, una vena aliena che pulsa nello stomaco e da lì si lancia a tracciare una ferita formidabile lungo tutti i Settanta, gli Ottanta, i Novanta e più avanti ancora, finché le chitarre avranno un senso.
C’è in particolare una canzone, Cinnamon Girl, che continua a sembrarmi per motivi diversi un miracolo: di semplicità, di potenza, di trasporto lancinante, con quel suo modo di sublimare il peccato originale americano in un sogno romanticamente abbacinato.
Dopo tanti anni di ascolto che non vuole saperne di stanchezza, credo di amare questo disco come pochissimi altri. Ne ho scritto una recensione, poco meditata, di pancia, su Sentireascoltare.
[…] via Una ferita formidabile: i 50 di Everybody Knows This Is Nowhere — pensierosecondario […]
"Mi piace""Mi piace"
La tua descrizione di Cinnamon è formidabile, proprio quello che ho sempre sentito anche io per questo capolavoro, che scoprii da Live Rust ormai 35 anni fa. Pio da Genova
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] recuperare tutto quanto riuscissi a ottenere, vi lascio immaginare cosa mi riservarono dischi come Everybody Knows This Is Nowhere, Harvest, Tonight’s The Night, Freedom, i pazzeschi Live Rust e Weld, Zuma, poi il recente […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] in chiusura di programma fosse proprio il nebbioso valzer dell’ancor giovane Young (dall’album Everybody Knows This Is Nowhere), così – gosh – mi ci vollero un paio di minuti per riconoscerla. Tant’è, sentirmi […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] mestiere, di puntare al cuore senza troppi calcoli. Tipo il blues da coyote imbastito col vecchio Neil Young o il surf fumigante in combutta col caro Ringo Starr. Ok: il centro della scena è illuminato, il […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Oh Mercy e World Gone Wrong, per non dire di quel capolavoro che è Time Out Of Mind. Altri esempi? Neil Young che dopo i trenta fa uscire Zuma, Rust Never Sleeps, il Live Rust e Ragged Glory (tra le altre […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] sfocato, non azzecca i suoni urgenti, la direzione giusta: ma è puro Neil Young. Il secondo disco, Everybody Knows This Is Nowhere, con i Rockets da lui ribattezzati Crazy Horse (in onore del leggendario capo pellerossa), va […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] (secondo altre fonti il 1 o il 19 settembre), è l’album che segue la doppia consacrazione di Everybody Knows This Is Nowhere (maggio 1969, con i Crazy Horse) e Deja Vu (marzo 1970, con Crosby, Stills e Nash), e che precede […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] capisco, ma ricordo bene di avere iniziato il nuovo anno ascoltando Coney Island Baby di Lou Reed, Everybody Knows This Is Nowhere di Neil Young, Summerteeth dei Wilco, Astral Weeks di Van Morrison, Exile On Main Street degli […]
"Mi piace""Mi piace"