È stato appena pubblicato Imagine – The Ultimate Collection, 4 cd più 2 Blue-Ray Disc con una slavina di materiale inedito, nuovi mix, demo, outtake, work in progress, insomma un lavoro che ricorda molto quello fatto nelle benemerite Anthology beatlesiane.
Difficile capire dove finisca la pura speculazione commerciale e dove inizi l’omaggio appassionato e appassionante, un necessario scrutare analitico. In ogni caso, è un buon pretesto per tornare a parlare di questo disco così celebre e controverso.
L’ho fatto su Sentireascoltare, trovate il pezzo qui
Non so se dire “che tristezza” o “ ma che bella cosa” certe icone dovrebbero essere “conservate” e non stravolte. Boh… questo è il mio primo pensiero leggendoti qui. Ora vado a leggere il link segnalati. Sera stefano. Un sorriso. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] per il resto, canta lo stesso disagio sottocutaneo, l’insofferenza esistenziale che il grande Lennon aveva captato – profetico e in parte postumo, come tutti i grandissimi – nell’aria […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] cartolina di Bracelet Of Fingers, una marcetta destabilizzante a metà tra i sogni spostati di Lennon e gli incubi inafferrabili di Syd Barrett. L’incontro con il grande amore giovanile è il tema di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] e infine – infine – quei due clamorosi botti di commiato, The Next Day e Blackstar. E John Lennon, già, Lennon che si lascia i Beatles alle spalle per ritagliarsi una dimensione gigantesca anche […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Ono Band – uscito l’11 dicembre del 1970 – fu per Lennon il debutto vero da ex-Beatle, anche se mimetizzato dietro una band abbastanza fittizia (ci sono […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] tanto agile quanto intenso, ludico e trepidante, capace di confrontarsi con giganti quali Lennon, Brian Wilson e Randy Newman, di ostentare orchestrazioni anche importanti però mai eccessive, […]
"Mi piace""Mi piace"